Gestire impostazioni specifiche delle attività

Visualizzare le impostazioni di un'attività locale

  1. Aprire l'elenco delle attività locali.
  2. Selezionare un'attività nell'elenco e aprire le impostazioni dell'attività in uno dei seguenti modi:
    • Fare doppio clic sul nome dell'attività.
    • Fare clic con il tasto destro del mouse per visualizzare il menu di scelta rapida dell'attività e selezionare Proprietà.

Visualizzare le impostazioni di un'attività di gruppo

  1. Aprire l'elenco delle attività di gruppo per un gruppo di amministrazione.
  2. Selezionare un'attività nell'elenco e aprire le impostazioni dell'attività in uno dei seguenti modi:
    • Fare doppio clic sul nome dell'attività.
    • Fare clic con il tasto destro del mouse per visualizzare il menu di scelta rapida dell'attività e selezionare Proprietà.
    • Fare clic sul collegamento Modifica impostazioni attività nell'area di lavoro.

Visualizzare le impostazioni di un'attività non locale

  1. Aprire l'elenco delle attività non locali.
  2. Selezionare un'attività nell'elenco e aprire le impostazioni dell'attività in uno dei seguenti modi:
    • Fare doppio clic sul nome dell'attività.
    • Fare clic con il tasto destro del mouse per visualizzare il menu di scelta rapida dell'attività e selezionare Proprietà.
    • Fare clic sul collegamento Modifica impostazioni attività nell'area di lavoro.

Per ulteriori informazioni sulle attività, vedere la Guida di Kaspersky Security Center.

Per attività locali, attività di gruppo o attività per un set arbitrario di computer

Gestire le impostazioni dell'attività di aggiunta della chiave

  1. Aprire la finestra con le impostazioni dell'attività Aggiungi chiave.
  2. Selezionare la sezione Attivazione dell'applicazione.
  3. Se necessario, aggiungere un'altra chiave in uno dei seguenti modi:
    • Per selezionare una chiave o un codice di attivazione tra i codici di attivazione aggiunti all'archivio di Kaspersky Security Center:
      1. Selezionare l'opzione Chiave o codice di attivazione.
      2. Fare clic sul pulsante Sfoglia.

        Verrà visualizzata la finestra Chiavi e codici di attivazione nell'archivio di Kaspersky Security Center.

      3. Selezionare una chiave o un codice di attivazione.
      4. Fare clic sul pulsante OK.
    • Per aggiungere un file chiave:
      1. Selezionare l'opzione File chiave.
      2. Fare clic sul pulsante Aggiungi.

        Verrà visualizzata la finestra di selezione file.

      3. Selezionare un file chiave.
      4. Fare clic sul pulsante Apri.

    Nota: la chiave corrente viene eliminata quando viene aggiunta un'altra chiave.

  4. Per aggiungere la chiave specificata come chiave di riserva, selezionare la casella Aggiungi come chiave di riserva.

    La chiave di riserva diventa attiva allo scadere della chiave corrente.

    Nota: la data di scadenza della chiave di riserva deve essere successiva alla data di scadenza della chiave corrente.

  5. Salvare le modifiche in uno dei seguenti modi:
    • Fare clic sul pulsante Applica per rimanere nella finestra Proprietà: <Nome attività> dopo il salvataggio delle modifiche.
    • Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra Proprietà: <Nome attività> dopo il salvataggio delle modifiche.

Gestire le impostazioni delle attività di scansione virus

  1. Aprire la finestra con le impostazioni dell'attività Scansione virus.
  2. Selezionare la sezione Scansione virus.
  3. Per modificare il livello di protezione con cui Kaspersky Endpoint Security esegue l'attività di scansione virus, eseguire una delle seguenti operazioni nella sezione Livello di protezione:
    • Selezionare un livello di protezione preimpostato spostando il dispositivo di scorrimento verso l'alto o verso il basso.

      È possibile selezionare uno dei seguenti livelli di protezione:

      • Protezione massima. Kaspersky Endpoint Security esegue il monitoraggio di livello più elevato dei file aperti, salvati o eseguiti.
      • Consigliato. Kaspersky Endpoint Security monitora i file con le impostazioni consigliate da Kaspersky Lab.

        Questo è il livello di protezione predefinito.

      • Massima velocità. Kaspersky Endpoint Security monitora un set minimo di file. È possibile selezionare questo livello di protezione se si desidera utilizzare comodamente altre applicazioni che richiedono risorse RAM significative.
    • Configurare manualmente le impostazioni di protezione:
      1. Fare clic sul pulsante Impostazioni.

        Verrà visualizzata la finestra Impostazioni: Scansione virus.

      2. Nella scheda Generale della sezione Tipi di file selezionare i tipi di file che devono essere esaminati da Kaspersky Endpoint Security durante l'esecuzione dell'attività di scansione virus.
      3. Nella scheda Generale della sezione Ottimizzazione configurare le prestazioni di scansione.
      4. Nella scheda Generale della sezione File compositi selezionare i file compositi che devono essere analizzati da Kaspersky Endpoint Security per rilevare eventuali oggetti.
      5. Nella scheda Avanzate della sezione Impostazioni avanzate configurare l'utilizzo della tecnologia iSwift e la registrazione delle informazioni sugli oggetti rilevati nelle statistiche dell'applicazione.
      6. Nella scheda Avanzate della sezione Analizzatore euristico configurare l'utilizzo dell'analizzatore euristico e selezionare il livello di protezione che deve essere applicato da quest'ultimo durante le scansioni virus.
      7. Fare clic su OK per salvare le modifiche e chiudere la finestra Impostazioni: Scansione virus.

        Il livello di protezione diventa Personalizzato.

    • Per ripristinare le impostazioni predefinite, fare clic sul pulsante Predefinito.

      Il livello di protezione diventa Consigliato.

  4. Se necessario, nella sezione Azione selezionare l'azione che Kaspersky Endpoint Security deve eseguire se viene rilevato un oggetto infetto.
  5. Per specificare un ambito della scansione, nella sezione Ambito della scansione fare clic sul pulsante Impostazioni ed eseguire le seguenti operazioni nella finestra visualizzata:
    1. Fare clic sul pulsante Impostazioni.

    Verrà visualizzata la finestra Ambito della scansione.

    1. Se si desidera che Kaspersky Endpoint Security esamini tutte le unità rimovibili, selezionare la casella Tutte le unità rimovibili.
    2. Se si desidera che Kaspersky Endpoint Security esamini tutte le unità interne, selezionare la casella Tutte le unità interne.
    3. Se si desidera che Kaspersky Endpoint Security esamini tutte le unità di rete, selezionare la casella Tutte le unità di rete.
    4. Se si desidera che Kaspersky Endpoint Security esamini la memoria del computer, selezionare la casella di controllo Memoria.
    5. Se si desidera che Kaspersky Endpoint Security esamini altri file o cartelle, fare clic sul pulsante Aggiungi e specificare un file, una cartella o una maschera del nome di una cartella o di un file.
  6. Salvare le modifiche in uno dei seguenti modi:
    • Fare clic sul pulsante Applica per rimanere nella finestra Proprietà: <Nome attività> dopo il salvataggio delle modifiche.
    • Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra Proprietà: <Nome attività> dopo il salvataggio delle modifiche.

Gestire le impostazioni dell'attività di aggiornamento

  1. Aprire la finestra con le impostazioni dell'attività Aggiornamento.
  2. Selezionare la sezione Aggiornamento.
  3. Se si desidera che Kaspersky Endpoint Security aggiorni i moduli dell'applicazione insieme ai database dell'applicazione, selezionare la casella Aggiorna moduli dell'applicazione.
  4. Se si desidera che Kaspersky Endpoint Security copi i file di aggiornamento in una cartella locale o di rete, selezionare la casella Copia aggiornamenti nella cartella e immettere il percorso della cartella corrispondente.
  5. Per selezionare una sorgente degli aggiornamenti:
    1. Fare clic sul pulsante Impostazioni.

      Verrà visualizzata la finestra Impostazioni: Aggiornamento.

    2. Specificare la sorgente degli aggiornamenti in uno dei seguenti modi:
      • Se si desidera che l'applicazione scarichi gli aggiornamenti da Administration Server, selezionare la casella Kaspersky Security Center.
      • Se si desidera che l'applicazione scarichi gli aggiornamenti dai server di aggiornamento di Kaspersky Lab, selezionare la casella Server di aggiornamento Kaspersky Lab.
      • Per aggiungere una sorgente degli aggiornamenti diversa, fare clic sul pulsante Aggiungi e digitare nella finestra visualizzata il percorso della sorgente degli aggiornamenti.

        Per impostazione predefinita, Kaspersky Endpoint Security scarica gli aggiornamenti da Administration Server e dai server di aggiornamento di Kaspersky Lab.

  6. Salvare le modifiche in uno dei seguenti modi:
    • Fare clic sul pulsante Applica per rimanere nella finestra Proprietà: <Nome attività> dopo il salvataggio delle modifiche.
    • Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra Proprietà: <Nome attività> dopo il salvataggio delle modifiche.

Solo per attività locali

Gestire le impostazioni delle attività di Anti-Virus File

  1. Aprire l'elenco di attività locali per un computer client.
  2. Nell'elenco di attività locali selezionare l'attività di Anti-Virus File e aprire le relative proprietà in uno dei seguenti modi:
    • Fare doppio clic sul nome dell'attività.
    • Fare clic con il tasto destro del mouse per visualizzare il menu di scelta rapida dell'attività e selezionare Proprietà.
    • Fare clic sul pulsante Proprietà.
  3. Selezionare la sezione Anti-Virus File.
  4. Se necessario, configurare le seguenti impostazioni nella sezione Anti-Virus File:
    • Abilitare o disabilitare Anti-Virus File nel computer client.
    • Per selezionare uno dei livelli di protezione preimpostati, utilizzare il dispositivo di scorrimento nella sezione Livello di protezione.
    • Per configurare le impostazioni di protezione manualmente, fare clic sul pulsante Impostazioni e procedere come segue:
      1. Nella scheda Generale della sezione Tipi di file selezionare i tipi di file che devono essere esaminati da Kaspersky Endpoint Security quando vengono aperti, eseguiti o salvati.
      2. Nella scheda Generale della sezione Ottimizzazione configurare le prestazioni di scansione e selezionare la tecnologia di scansione.
      3. Nella scheda Generale della sezione File compositi selezionare quali file compositi devono essere esaminati alla ricerca di oggetti rilevabili e impostare una restrizione sulla scansione degli oggetti di grandi dimensioni.
      4. Nella scheda Ambito della protezione specificare i file o le cartelle che devono essere esaminati da Anti-Virus File.

        Per impostazione predefinita, la scansione di tutti gli oggetti nelle unità rimovibili, interne e di rete connesse al computer client è abilitata. È possibile aggiungere un oggetto all'ambito di protezione, modificare un oggetto nell'elenco, disabilitare temporaneamente la scansione di un oggetto nell'elenco o rimuovere un oggetto dall'elenco.

      5. Selezionare la modalità di esecuzione di Anti-Virus File nella sezione Modalità di scansione della scheda Avanzate.
      6. Nella scheda Avanzate della sezione Sospendi attività abilitare o disabilitare la sospensione pianificata di Anti-Virus File e configurare la sospensione automatica delle attività in base a una pianificazione.
      7. Nella scheda Avanzate della sezione Analizzatore euristico configurare l'utilizzo dell'analizzatore euristico da parte di Anti-Virus File.
    • Nella sezione Se viene rilevato un oggetto dannoso selezionare l'azione che Anti-Virus File deve eseguire al rilevamento di un oggetto infetto.
  5. Salvare le modifiche in uno dei seguenti modi:
    • Fare clic sul pulsante Applica per rimanere nella finestra Proprietà: Anti-Virus File dopo il salvataggio delle modifiche.
    • Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra Proprietà: Anti-Virus File dopo il salvataggio delle modifiche.

Gestire le impostazioni delle attività di Anti-Virus Web

  1. Aprire l'elenco di attività locali per un computer client.
  2. Nell'elenco di attività locali selezionare l'attività di Anti-Virus Web e aprire le relative proprietà in uno dei seguenti modi:
    • Fare doppio clic sul nome dell'attività.
    • Fare clic con il tasto destro del mouse per visualizzare il menu di scelta rapida dell'attività e selezionare Proprietà.
    • Fare clic sul pulsante Proprietà.
  3. Selezionare la sezione Anti-Virus Web.
  4. Se necessario, configurare le seguenti impostazioni nella sezione Anti-Virus Web:
    • Abilitare o disabilitare Anti-Virus Web nel computer client.
    • Per selezionare uno dei livelli di protezione preimpostati, utilizzare il dispositivo di scorrimento nella sezione Livello di protezione.
    • Per configurare le impostazioni di protezione manualmente, fare clic sul pulsante Impostazioni e procedere come segue:
      1. Nella sezione Modalità di scansione abilitare o disabilitare il controllo degli indirizzi Web in base al database degli indirizzi Web dannosi.
      2. Nella sezione Impostazioni di Anti-Phishing abilitare o disabilitare il controllo degli indirizzi Web in base al database degli indirizzi Web di phishing.
      3. Nella sezione Impostazioni di Anti-Phishing abilitare o disabilitare l'utilizzo dell'analizzatore euristico per il rilevamento dei collegamenti di phishing.
  5. Nella sezione Se viene rilevato un oggetto dannoso selezionare l'azione che Anti-Virus Web deve eseguire al rilevamento di un oggetto pericoloso nel traffico Web.
  6. Salvare le modifiche in uno dei seguenti modi:
    • Fare clic sul pulsante Applica per rimanere nella finestra Proprietà: Anti-Virus Web dopo il salvataggio delle modifiche.
    • Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra Proprietà: Anti-Virus Web dopo il salvataggio delle modifiche.

Gestire le impostazioni delle attività di scansione rapida

  1. Aprire l'elenco di attività locali per un computer client.
  2. Nell'elenco di attività locali selezionare l'attività di scansione rapida e aprire le relative proprietà in uno dei seguenti modi:
    • Fare doppio clic sul nome dell'attività.
    • Fare clic con il tasto destro del mouse per visualizzare il menu di scelta rapida dell'attività e selezionare Proprietà.
    • Fare clic sul pulsante Proprietà.
  3. Selezionare la sezione Scansione virus.
  4. Se necessario, configurare le seguenti impostazioni nella sezione Scansione virus:
    • Per selezionare uno dei livelli di protezione preimpostati, utilizzare il dispositivo di scorrimento nella sezione Livello di protezione.
    • Per configurare le impostazioni di protezione manualmente, fare clic sul pulsante Impostazioni e procedere come segue:
      1. Nella scheda Generale della sezione Tipi di file selezionare i tipi di file che devono essere esaminati da Kaspersky Endpoint Security.
      2. Nella scheda Generale della sezione Ottimizzazione configurare le prestazioni di scansione.
      3. Nella scheda Generale della sezione File compositi selezionare i file compositi che devono essere esaminati da Kaspersky Endpoint Security.
      4. Nella scheda Avanzate della sezione Impostazioni avanzate configurare l'utilizzo della tecnologia iSwift e il salvataggio delle informazioni sugli oggetti rilevati nelle statistiche dell'applicazione.
      5. Nella scheda Avanzate della sezione Analizzatore euristico configurare l'utilizzo dell'analizzatore euristico e selezionare il livello di protezione che deve essere applicato da quest'ultimo.
    • Nella sezione Azione selezionare l'azione che Kaspersky Endpoint Security deve eseguire al rilevamento di un oggetto infetto.
    • Per specificare un ambito della scansione, nella sezione Ambito della scansione fare clic sul pulsante Impostazioni ed eseguire le seguenti operazioni nella finestra visualizzata:
      • Se si desidera che Kaspersky Endpoint Security esamini gli oggetti nell'elenco predefinito, selezionare la casella accanto all'oggetto attinente.
      • Se si desidera che Kaspersky Endpoint Security esamini altri file o cartelle, fare clic sul pulsante Aggiungi e specificare un file, una cartella o una maschera del nome di una cartella o di un file.
  5. Salvare le modifiche in uno dei seguenti modi:
    • Fare clic sul pulsante Applica per rimanere nella finestra Proprietà: Scansione rapida dopo il salvataggio delle modifiche
    • Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra Proprietà: Scansione rapida dopo il salvataggio delle modifiche.

Gestire le impostazioni delle attività di scansione completa

  1. Aprire l'elenco di attività locali per un computer client.
  2. Aprire le proprietà dell'attività Scansione completa in uno dei seguenti modi:
    • Fare doppio clic sul nome dell'attività.
    • Fare clic con il tasto destro del mouse per visualizzare il menu di scelta rapida dell'attività e selezionare Proprietà.
  3. Selezionare la sezione Scansione virus.
  4. Se necessario, configurare le seguenti impostazioni nella sezione Scansione virus:
    • Per selezionare uno dei livelli di protezione preimpostati, utilizzare il dispositivo di scorrimento nella sezione Livello di protezione.
    • Per configurare le impostazioni di protezione manualmente, fare clic sul pulsante Impostazioni e procedere come segue
      1. Nella scheda Generale della sezione Tipi di file selezionare i tipi di file che devono essere esaminati da Kaspersky Endpoint Security.
      2. Nella scheda Generale della sezione Ottimizzazione configurare le prestazioni di scansione.
      3. Nella scheda Generale della sezione File compositi selezionare i file compositi che devono essere esaminati da Kaspersky Endpoint Security.
      4. Nella scheda Avanzate della sezione Impostazioni avanzate configurare l'utilizzo della tecnologia iSwift e il salvataggio delle informazioni sugli oggetti rilevati nelle statistiche dell'applicazione.
      5. Nella scheda Avanzate della sezione Analizzatore euristico configurare l'utilizzo dell'analizzatore euristico e selezionare il livello di protezione che deve essere applicato da quest'ultimo.
    • Nella sezione Azione selezionare l'azione che Kaspersky Endpoint Security deve eseguire al rilevamento di un oggetto infetto.
    • Per specificare un ambito della scansione, nella sezione Ambito della scansione fare clic sul pulsante Impostazioni ed eseguire le seguenti operazioni nella finestra visualizzata:
      • Se si desidera che Kaspersky Endpoint Security esamini gli oggetti nell'elenco predefinito, selezionare la casella accanto all'oggetto attinente
      • Se si desidera che Kaspersky Endpoint Security esamini altri file o cartelle, fare clic sul pulsante Aggiungi e specificare un file, una cartella o una maschera del nome di una cartella o di un file.
  5. Salvare le modifiche in uno dei seguenti modi:
    • Fare clic sul pulsante Applica per rimanere nella finestra Proprietà: Scansione completa dopo il salvataggio delle modifiche.
    • Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra Proprietà: Scansione completa dopo il salvataggio delle modifiche.

Gestire le impostazioni delle attività di Prevenzione Intrusioni

  1. Aprire l'elenco di attività locali per un computer client.
  2. Nell'elenco di attività locali selezionare l'attività di Prevenzione Intrusioni e aprire le relative proprietà in uno dei seguenti modi:
    • Fare doppio clic sul nome dell'attività.
    • Fare clic con il tasto destro del mouse per visualizzare il menu di scelta rapida dell'attività e selezionare Proprietà.
    • Fare clic sul pulsante Proprietà.
  3. Selezionare la sezione Prevenzione Intrusioni.
  4. Se necessario, configurare le seguenti impostazioni nella sezione Prevenzione Intrusioni:
    • Abilitare o disabilitare Prevenzione Intrusioni nel computer client.
    • Nella sezione Impostazioni di Prevenzione Intrusioni selezionare o deselezionare la casella di controllo Blocca computer da cui ha origine l'attacco per <valore> min e specificare il valore.
    • È inoltre possibile specificare gli indirizzi IP dei computer la cui attività di rete non verrà bloccata. A tale scopo, eseguire i seguenti passaggi:
      • Fare clic sul pulsante Esclusioni.

        Verrà visualizzata la finestra Esclusioni.

      • Fare clic sul pulsante Aggiungi.

        Verrà visualizzata la finestra Indirizzo IP.

      • Specificare l'Indirizzo IP del computer la cui attività di rete non verrà bloccata.
  5. Salvare le modifiche in uno dei seguenti modi:
    • Fare clic sul pulsante Applica per rimanere nella finestra Proprietà: Prevenzione Intrusioni dopo il salvataggio delle modifiche.
    • Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra Proprietà: Prevenzione Intrusioni dopo il salvataggio delle modifiche.
Inizio pagina
[Topic kes132177]