Kaspersky Free
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- Српски
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- 日本語(日本)
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- Српски
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- 日本語(日本)
Sommario
Come disinstallare l'applicazione
Dopo la rimozione dell'applicazione, il computer e i dati personali non saranno protetti.
L'applicazione viene rimossa utilizzando l'installazione guidata.
Come disinstallare l'applicazione in Windows 7
Per avviare la procedura guidata in un computer che esegue Microsoft Windows 7 o versioni precedenti,
nel menu Start, selezionare Tutte le applicazioni → Kaspersky Free → Rimuovi Kaspersky Free.
Come disinstallare l'applicazione in Windows 8 o versioni successive
Per avviare la procedura guidata in un computer in cui viene eseguito Microsoft Windows 8 o versioni successive
- Trovare l'applicazione installata in uno dei seguenti modi:
- In Windows 8, fare clic su Start e trovare Kaspersky Free nella schermata di avvio rapido.
- In Windows 10 o versioni superiori, fare clic sul pulsante Start e trovare l'applicazione nell'elenco oppure utilizzare la barra di ricerca.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'applicazione per Kaspersky Free.
- Nel menu di scelta rapida, selezionare Disinstalla.
- Nella finestra visualizzata selezionare Kaspersky Free nell'elenco.
- Fare clic sul pulsante Rimuovi/Modifica nella parte superiore dell'elenco.
Verrà avviata la configurazione guidata dell'applicazione.
La rimozione prevede i seguenti passaggi:
- Per rimuovere l'applicazione, è necessario immettere la password per l'accesso alle impostazioni dell'applicazione. Se per qualche motivo non è possibile specificare la password, la rimozione dell'applicazione non sarà possibile.
Questo passaggio è disponibile solo se è stata impostata una password per la rimozione dell'applicazione.
- Salvataggio dei dati per il riutilizzo
In questa fase è possibile specificare i dati utilizzati dall'applicazione che si desidera mantenere per un'installazione successiva, ad esempio di una nuova versione dell'applicazione.
È possibile salvare i seguenti dati:
- Quarantine files: si tratta di file esaminati dall'applicazione e spostati in Quarantena.
Dopo la rimozione dell'applicazione dal computer, i file in quarantena non saranno più disponibili. Per eseguire operazioni con questi file, Kaspersky Free deve essere installato.
- Operational settings of the application sono valori delle impostazioni dell'applicazione selezionate durante la configurazione della stessa.
È inoltre possibile esportare le impostazioni di protezione nel prompt dei comandi, mediante il seguente comando:
avp.com EXPORT <nome_file>
.- iChecker data sono file che contengono informazioni sugli oggetti già sottoposti a scansione utilizzando la tecnologia iChecker.
iChecker è una tecnologia che consente di accelerare la scansione virus escludendo gli oggetti che sono rimasti inalterati dall'ultima scansione, purché i parametri di scansione, ovvero le impostazioni e il database anti-virus, non siano stati modificati. Le informazioni su ogni file vengono archiviate in uno speciale database. Questa tecnologia viene utilizzata nelle modalità di protezione in tempo reale e di scansione manuale.
Si supponga, ad esempio, che a un archivio esaminato dall'applicazione Kaspersky sia stato assegnato lo stato non infetto. Alla scansione successiva, l'applicazione ignorerà questo archivio, a meno che non sia stato modificato o non siano state modificate le impostazioni di scansione. Se il contenuto dell'archivio è stato modificato aggiungendo un nuovo oggetto, sono state modificate le impostazioni di scansione o è stato aggiornato il database anti-virus, l'archivio viene esaminato nuovamente.
Limitazioni della tecnologia iChecker:
- Questa tecnologia non rappresenta la scelta ideale per i file di grandi dimensioni in quanto risulta più veloce esaminare un file che controllare se sia stato modificato dall'ultima scansione.
- La tecnologia supporta un numero limitato di formati (EXE, DLL, LNK, TTF, INF, SYS, COM, CHM, ZIP, RAR).
- Quarantine files: si tratta di file esaminati dall'applicazione e spostati in Quarantena.
- Conferma della rimozione
Dal momento che la rimozione dell'applicazione mette a rischio la protezione del computer e dei dati personali, verrà richiesto di confermare la rimozione. A tale scopo, fare clic sul pulsante Remove.
- Completamento della rimozione
In questo passaggio la procedura guidata rimuove l'applicazione dal computer. Attendere il completamento della rimozione.
Questa funzionalità può essere non disponibile in alcune regioni.
Durante la rimozione dell'applicazione, è necessario riavviare il sistema operativo. Se il riavvio non viene eseguito immediatamente, la procedura di rimozione resterà incompleta finché il sistema operativo non verrà riavviato o il computer non verrà spento e riacceso.
Inizio pagina