Kaspersky Standard | Plus | Premium
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Eesti
- English
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Magyar (Magyarország)
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- Українська
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- 繁體中文(香港)
- 繁體中文(台灣)
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Eesti
- English
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Magyar (Magyarország)
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- Українська
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- 繁體中文(香港)
- 繁體中文(台灣)
- Guida dell'applicazione Kaspersky
- Informazioni sulle soluzioni Kaspersky
- Installare e disinstallare l'applicazione
- Introduzione all'applicazione
- Licenza dell'applicazione Kaspersky
- Trasmissione dei dati
- Esecuzione delle attività più comuni
- Visualizzare lo stato di protezione del computer
- Disabilitazione e ripristino della protezione del computer
- Proteggere più dispositivi con l'abbonamento
- Utilizzo di Stato della protezione
- Eseguire attività di scansione
- Modificare l'elenco dei file, delle cartelle e dei siti Web attendibili
- Visualizzare l'attività dell'applicazione nella Sequenza temporale
- Configurare la protezione dai collegamenti dannosi e di phishing
- Come procedere se l'accesso al file è bloccato
- Abilitare e disabilitare l'estensione Kaspersky Protection nei browser selezionati
- Aggiornare i database dell'applicazione
- Come procedere se viene visualizzata una notifica relativa all'integrità del disco rigido
- Aggiungere un sito Web alla protezione Safe Money
- Visualizzare e aggiornare l'elenco dei dispositivi della rete domestica
- Eliminare un dispositivo dall'elenco dei dispositivi connessi alla rete domestica
- Come procedere se è stata modificata la rete Wi-Fi domestica
- Abilitare il controllo degli account per verificare le possibili fughe di dati nei siti Web
- Verificare se l'account è stato compromesso
- Verificare se i dati associati al numero di telefono sono stati compromessi
- Prevenzione dell'utilizzo della webcam da parte delle applicazioni
- Prevenzione del tracciamento delle attività di esplorazione da parte dei siti Web
- Proteggere le password e le informazioni sensibili
- Come inviare feedback sull'applicazione a Kaspersky
- Sicurezza
- Prestazioni
- Privacy
- Identità
- Notifiche e rapporti
- Gestire l'applicazione dalla riga di comando
- Contattare il Servizio clienti
- Fonti di informazioni sull'applicazione
- Avvisi e restrizioni
- Note legali
Aggiornamento database
Aggiornamenti periodici dei database dell'applicazione garantiscono la protezione costante del computer. Anti-Virus File, Esplorazione protetta e le attività di scansione virus utilizzano i database dell'applicazione per il rilevamento e la neutralizzazione di virus e altro malware presente nel computer. I database dell'applicazione vengono aggiornati regolarmente con nuove minacce e metodi per neutralizzarle, per cui è importante aggiornare i database regolarmente.
L'applicazione Kaspersky scarica i database dell'applicazione, i moduli dell'applicazione e le nuove versioni dell'applicazione dai server di aggiornamento di Kaspersky e li installa nel computer.
Nota: è richiesto l'accesso a Internet per connettersi ai server degli aggiornamenti e scaricare gli aggiornamenti.
È possibile eseguire il download degli aggiornamenti dei database dell'applicazione in uno dei seguenti modi:
- Automaticamente. L'applicazione Kaspersky controlla regolarmente la presenza di aggiornamenti nei server degli aggiornamenti di Kaspersky. Se nel server degli aggiornamenti è disponibile un nuovo aggiornamento, l'applicazione lo scarica in background e lo installa nel computer. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
- Manualmente. È possibile controllare manualmente gli aggiornamenti dell'applicazione Kaspersky in qualsiasi momento.
- Nella barra dei menu fare clic sull'icona dell'applicazione e scegliere Impostazioni.
Verrà visualizzata la finestra delle impostazioni dell'applicazione.
- Nella scheda Aggiornamento, nella sezione Database, selezionare o deselezionare la casella di controllo Scarica gli aggiornamenti automaticamente.
Verificare la presenza di aggiornamenti dei database dell'applicazione Kaspersky
- Nella barra laterale della finestra principale dell'applicazione fare clic su Aggiornamento database.
Verrà visualizzata la finestra Aggiornamento database.
- Fare clic su Aggiorna.
L'applicazione avvia l'aggiornamento dei database.
È inoltre possibile avviare un'attività di aggiornamento in uno dei seguenti modi:
- Fare clic sull'icona dell'applicazione e scegliere Aggiorna database.
- Nella barra dei menu scegliere Protezione > Aggiorna database.
È possibile eseguire un aggiornamento dell'applicazione in My Kaspersky. Per ulteriori informazioni sull'aggiornamento dell'applicazione in My Kaspersky, consultare la Guida di My Kaspersky.
È possibile scegliere di installare automaticamente le nuove versioni dell'applicazione, di ricevere notifiche quando vengono rese disponibili le nuove versioni oppure di non installare le nuove versioni.
Scegliere l'operazione da eseguire quando vengono rese disponibili nuove versioni dell'applicazione
- Nella barra dei menu fare clic sull'icona dell'applicazione e scegliere Impostazioni.
Verrà visualizzata la finestra delle impostazioni dell'applicazione.
- Nella scheda Aggiornamento, nella sezione Nuove versioni, scegliere l'operazione eseguita dall'applicazione Kaspersky quando viene resa disponibile una nuova versione dell'applicazione nei server degli aggiornamenti di Kaspersky.
Verificare manualmente la presenza di una nuova versione dell'applicazione
- Nella barra dei menu scegliere Kaspersky > Verifica la disponibilità di nuove versioni.
Viene aperta la finestra Stato della protezione. Se nei server degli aggiornamenti di Kaspersky è disponibile una nuova versione dell'applicazione, verrà visualizzata l'opzione Scarica.
- Fare clic su Scarica.
L'applicazione scarica la versione più recente dell'applicazione e l'opzione Scarica viene sostituita da Installa.
- Fare clic su Installa.
Verrà visualizzato l'assistente all'installazione. Seguire le istruzioni dell'assistente all'installazione per installare la nuova versione dell'applicazione Kaspersky.
È inoltre possibile verificare la disponibilità di una nuova versione dell'applicazione facendo clic su Verifica la disponibilità di nuove versioni nella scheda Aggiornamento della finestra delle impostazioni dell'applicazione.
Durante un aggiornamento, la versione dell'applicazione e i database dell'applicazione vengono confrontati con quelli attualmente disponibili nei server degli aggiornamenti. Se nel computer è installata la versione più recente dei database, nella finestra Aggiornamento viene visualizzato un messaggio per informare che i database dell'applicazione sono aggiornati. Se i database dell'applicazione sono diversi da quelli attualmente disponibili nei server degli aggiornamenti, nel computer vengono scaricati e installati solo i componenti mancanti dell'aggiornamento. Gli aggiornamenti incrementali dei database dell'applicazione richiedono meno tempo e meno traffico Web.
L'applicazione Kaspersky fornisce un rapporto dettagliato sui risultati delle attività di aggiornamento nella finestra Rapporti.
Visualizzare un rapporto sulle attività di aggiornamento
- Nella barra dei menu scegliere Protezione > Rapporti.
- Verrà visualizzata la finestra Rapporti.
- Aprire la scheda Aggiornamento database.