Guida di Kaspersky Password Manager
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- English
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- English
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- Guida di Kaspersky Password Manager
- Panoramica
- Domande frequenti
- Novità di questa versione
- Requisiti hardware e software
- Connessione a My Kaspersky
- Creazione di una password principale
- Verificare la sicurezza delle password
- Come procedere se si dimentica la password principale
- Tipi di dati protetti da Kaspersky Password Manager
- Sincronizzare i dati tra i dispositivi
- Introduzione all'applicazione
- Interfaccia di Kaspersky Password Manager
- Licensing di Kaspersky Password Manager
- Trasmissione dei dati
- Esecuzione delle attività più comuni
- Apertura e chiusura dell'applicazione
- Aggiornamento dell'applicazione alla versione 9.2 o successiva
- Sbloccare l'archivio credenziali
- Aggiungere voci all'archivio credenziali
- Visualizzare/modificare le voci
- Ordinare e raggruppare le voci, personalizzare la visualizzazione delle voci
- Utilizzare il salvataggio automatico e il completamento automatico
- Abilitare e disabilitare il salvataggio automatico e il completamento automatico
- Utilizzare il Completamento automatico password per Kaspersky Password Manager
- Utilizzare l'autenticazione a due fattori
- Sincronizzare i dati tra i dispositivi
- Gestire l'archivio credenziali
- Importare i dati
- Esportare i dati
- Utilizzare i Preferiti
- Utilizzare gli elementi recenti
- Eseguire la ricerca di dati nell'archivio credenziali
- Eseguire la scansione del computer per rilevare i documenti importanti
- Scaricare i documenti dall'archivio credenziali
- Modificare la password principale
- Verificare la sicurezza delle password
- Generare una password complessa
- Disconnessione da My Kaspersky
- Come ottenere assistenza da parte del Servizio clienti
- Limitazioni e avvisi
- Fonti di informazioni sull'applicazione
- Note legali
- Per i beta tester
Informazioni sulla versione beta
Importante: le versioni beta non possono essere utilizzate negli Stati Uniti.
Vorremmo conoscere la tua esperienza con le nostre nuove funzionalità e invitarti a diventare un beta tester. La versione beta include nuove funzionalità che puoi provare prima che vengano rilasciate ufficialmente.
Le versioni beta potrebbero essere meno stabili della versione finale rilasciata ufficialmente al pubblico. È possibile che si verifichino problemi quali arresti anomali dell'applicazione, funzionalità che non funzionano correttamente o servizi non disponibili.
La versione beta è gratuita. Tuttavia, la funzionalità dell'applicazione potrebbe essere limitata (ad esempio, gli acquisti potrebbero non essere disponibili). Leggere attentamente tutti i termini e le condizioni della versione beta nel Contratto di licenza con l'utente finale.
Nota: è necessario utilizzare l'applicazione solo in conformità con la funzionalità fornita dalla versione installata dell'applicazione. Il segno giallo accanto all'icona dell'applicazione e "Beta" aggiunti al nome dell'applicazione nella finestra Informazioni indicano che si sta utilizzando la versione beta dell'applicazione.
Prima di iniziare il beta testing dell'applicazione, leggere attentamente la sezione Beta e abbonamenti.
Per registrarsi come beta tester, accedere alla pagina della versione beta seguendo le istruzioni.
In questo modo l'utente ci aiuterà a migliorare la nostra applicazione, quindi non vediamo l'ora di ricevere i feedback.
Per lasciare commenti, Mi piace e Non mi piace, seguire le istruzioni nella pagina della versione beta in TestFlight.
Per uscire dal beta testing, accedere alla pagina della versione beta in TestFlight e seguire le istruzioni lì.
Dopo aver rinunciato al beta testing, sarà possibile scaricare e installare la versione normale dell'applicazione. Effettuare le seguenti operazioni:
- Disinstallare la versione beta di Kaspersky Password Manager:
- Individuare l'applicazione nel Finder.
- Aprire il menu di scelta rapida e scegliere Sposta nel Cestino.
Nota: per ulteriori informazioni sulla disinstallazione delle applicazioni, fare riferimento alle guide per l'utente attinenti per il Mac.
- Installare Kaspersky Password Manager dall'App Store:
- Aprire l'applicazione App Store.
- Cercare Kaspersky Password Manager e installare l'applicazione.
L'App Store potrebbe richiedere di immettere le credenziali dell'ID Apple.
Nota: per ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'App Store e sull'installazione delle applicazioni, fare riferimento alle guide per l'utente attinenti per il Mac.