Kaspersky Standard | Plus | Premium
- English
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- Български
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- 한국어 (대한민국)
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- ไทย (ไทย)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Русский
- English
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- Български
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- 한국어 (대한민국)
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- ไทย (ไทย)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Русский
- Panoramica dell'app Kaspersky
- FAQ
- Abbonamento e account
- Visualizzazione delle informazioni sull'abbonamento e le relative condizioni
- Attivazione dell'abbonamento all'app Kaspersky
- Aggiornamento degli abbonamenti all'app Kaspersky
- Accesso a My Kaspersky utilizzando l'account Google o Facebook
- Accesso a My Kaspersky utilizzando il codice QR
- Risoluzione dei problemi di ripristino dell'abbonamento
- Conferimento dei dati
- Installazione e disinstallazione dell'app
- Scansione
- Aggiornamento dei database anti-virus:
- Anti-Virus Automatico
- Trova il mio dispositivo
- Utilizzo di una schermata di blocco
- App Lock
- Esplorazione protetta
- Messaggistica sicura
- Anti-Phishing per SMS (per dispositivi Huawei senza servizi Google Play)
- Filtro chiamate
- Le mie app e le mie autorizzazioni
- Controllo fuga di dati
- Kaspersky VPN
- Informazioni su Kaspersky VPN
- Trasferimento delle impostazioni VPN a l'app Kaspersky
- Versione limitata di Kaspersky VPN
- Versione premium di Kaspersky VPN
- Visualizzazione dello stato della connessione sicura e del traffico disponibile
- Attivazione della versione premium di Kaspersky VPN
- Ripristino della versione illimitata di Kaspersky VPN
- Configurazione di Smart Protection
- Scelta del server virtuale
- Protezione dei dati in caso di perdita di una connessione sicura
- Visualizzazione delle statistiche sull'utilizzo del traffico sicuro in My Kaspersky
- Restrizioni per l'utilizzo di Kaspersky VPN
- Dispositivi nella rete
- Password manager
- Scansione impostazioni vulnerabili
- Battery Life
- Scansione QR
- Social Privacy
- Archivio di protezione dell'identità
- Servizi di assistenza Premium
- Visualizzazione dei rapporti dell'app
- Utilizzo di My Kaspersky
- Configurazione delle notifiche dell'app
- Selezione di notizie rilevanti sulla sicurezza
- È stato aggiunto l'accesso anticipato alle funzionalità
- Come ottenere assistenza tecnica
- Fonti di informazioni sull'app
- Problemi noti
- Informazioni legali
- Per i beta tester
Gestione della raccolta dati e delle impostazioni sulla privacy
Con la funzionalità Social Privacy, è possibile conoscere quali dati personali vengono raccolti da Google, cancellare la cronologia delle ricerche e disabilitare la raccolta dei dati.
Gestire la cronologia di Google
- Nella schermata principale di Social Privacy, andare alla sezione Servizi e toccare Google. Accedere al proprio account Google quando richiesto.
- Nella sezione Cronologia dello schermo, toccare il tipo di cronologia di cui si desidera saperne di più.
- Se si desidera cancellare la cronologia raccolta da Google, tornare alla sezione Google della funzionalità e nella sezione Cronologia toccare Gestisci cronologia.
- Nella schermata che si apre, selezionare la cronologia delle attività che si desidera eliminare. Quindi toccare Elimina.
La cronologia raccolta verrà eliminata. Se non si desidera che Google raccolga i propri dati personali, disabilitare la raccolta dei dati nella sezione Raccolta dati nella schermata principale di Google della funzionalità Social Privacy. In caso contrario, la nuova cronologia delle attività raccolta da Google apparirà in seguito nella sezione Cronologia della funzionalità Social Privacy.
Gestire il tracciamento dei dati di Google
- Nella schermata principale di Social Privacy, andare alla sezione Servizi e toccare Google. Accedere al proprio account Google quando richiesto.
- Nella sezione Raccolta dati dello schermo, toccare Gestione tracciamento dei dati.
- Scegliere il servizio con cui si desidera interrompere la condivisione dei dati e toccare Interrompi tracciamento.
- Se si desidera interrompere il tracciamento dei dati su tutti i servizi, tornare alla sezione Raccolta dati e toccare Gestione tracciamento dei dati.
- Nella schermata che si apre, selezionare i servizi con cui si desidera interrompere la condivisione dei dati e toccare Interrompi tracciamento.
I dati non verranno raccolti dai servizi Google, ma la cronologia non verrà eliminata. Se si desidera eliminare la cronologia, cancellare i dati raccolti nella sezione Cronologia nella schermata principale di Google della funzionalità Social Privacy.
Se si interrompe il tracciamento dei dati per le app e la ricerca web, la personalizzazione dei servizi Google potrebbe essere limitata. Ad esempio, Google potrebbe smettere di consigliare luoghi di interesse e i risultati della ricerca web potrebbero diventare meno pertinenti. Il tracciamento dei dati verrà disabilitato in tutte le app e su tutti i siti Web e i dispositivi in cui è stato effettuato l'accesso allo stesso account. Dopo aver interrotto il tracciamento dei dati, per qualche tempo Google potrebbe ancora utilizzare le informazioni raccolte nelle ricerche recenti per migliorare i risultati della ricerca web durante la sessione attiva. La disabilitazione del tracciamento non comporta l'eliminazione di tutte le informazioni raccolte in precedenza. È possibile controllare ed eliminare questi e altri dati su myactivity.google.com. Visitare policies.google.com per saperne di più sui dati che Google continuerà a raccogliere e perché.
Con la funzionalità Social Privacy, è possibile controllare le attuali impostazioni sulla privacy di Facebook o LinkedIn e impostarle direttamente nell'app Kaspersky.
Per controllare e gestire le proprie impostazioni sulla privacy di Facebook o LinkedIn:
- Aprire l'app Kaspersky.
- Aprire la sezione Social Privacy . Leggere le schermate informative che appaiono quando si apre la sezione per la prima volta.
- Nella schermata principale di Social Privacy, andare alla sezione Servizi e toccare Facebook o LinkedIn. Accedere al proprio account Facebook o LinkedIn quando richiesto.
- Toccare il tipo di impostazioni sulla privacy di Facebook o LinkedIn di cui si desidera saperne di più. Quindi impostare le regole personalizzate desiderate.